una porta d'ingresso nella zona 30
...custodi del pedalare

“ASSOCIAZIONE CICLOAMICI” Scopo dell’Associazione è lo svolgimento di attività nel settore della tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, in particolare promuovendo la bicicletta ed altre forme di mobilità ecologicamente compatibili e sviluppando :
altre iniziative nel campo della qualità della vita urbana. L’Associazione:
• promuove e sviluppa la cultura e la pratica di un uso abituale della bicicletta quale mezzo di trasporto semplice, economico ed ecologico
• propone la realizzazione di strutture, provvedimenti e politiche che facilitino ed incentivino la diffusione e l’uso della bicicletta;
• propone la realizzazione di strutture, provvedimenti e politiche atte a ridurre i danni ambientali e sociali causati dall’uso smodato del mezzo privato a motore, al fine di ottenere un ambiente, sia naturale che urbano, più pulito, più vivibile e che favorisca le relazioni sociali. A tal fine, l’Associazione potrà elaborare progetti di educazione ambientale e/o di educazione stradale, anche in collaborazione con altri soggetti giuridici aventi analoghe finalità.
• promuove l’uso della bicicletta anche nel tempo libero, con modalità escursionistiche, per valorizzare gli aspetti ambientali, culturali, storici e turistici del territorio e, inoltre, come occasione di socializzazione tra le persone, a) organizzando in proprio, o promuovendo l’organizzazione da parte di altri enti o gruppi di soci, di manifestazioni, gite, raduni e viaggi in bicicletta, b) studiando, pubblicizzando o realizzando percorsi ed itinerari cicloturistici, c) promuovendo altre iniziative utili per realizzare tale finalità;
PROGETTO
Realizzazione di una ZONA 30 per migliorare la qualità della vita del quartiere, intervenendo sul rischio di incidenti stradali e permettendo così la ripopolazione di strade e piazze del quartier da parte di bambini e adulti, migliorando la qualità dell’aria introducendo politiche atte a limitare o scoraggiare l’uso del mezzo a motore in favore del mezzo ecologico e silenzioso bicicletta, favorire la socialità e l’interscambio di relazioni dei residenti grazie all’uso di un mezzo non a motore che per sua natura avvicina le persone.
Scopo dell’intervento proposto è la riqualificazione del quartiere Leuca per ciò che concerne la mobilità dolce nell’area e per la connessione ecologica tra le due principali aree a verde dell’area ( Parco Tafuro e Parco delle Cave ).
In particolare si propone la realizzazione di una ZONA 30 dell’intera area con semplici, immediati oltre che economici interventi atti a ridurre la velocità nell’area al limite massimo di 30 Km orari. Tale velocità permette ad un auto di frenare con sicurezza alla visione da parte del conducente di un ostacolo nelle immediate vicinanze.
Un primo intervento consiste nella realizzazione di una “ porta d’ingresso” all’inizio di via Domenico Cimarosa con la riduzione della carreggiata mediante la realizzazione di due piccole aiuole e conseguente piantumazione di essenze locali ( salice ), passaggio autovetture su carrabile colorato esteso e con la pitturazione seguente su pavimentazione di un grande cartello ZONA 30 con VISO STILIZZATO DI BAMBINO ( segnaletica orizzontale ) .
Alla porta d’ingresso di Parco Tafuro verso il sottopasso ( presenza di plesso scolastico ) un cartello di dimensioni 4,5 mt x 0,8 mt collocato sulla travatura del sottopasso con la scritta rallentare ZONA 30 attraversamento bambini.
Inoltre si propongono le realizzazioni di due rastrelliere da 10 posti realizzate con progetto innovativo e stilizzato ottimizzato per l’efficienza di allocazione numero di bici in poco spazio e composto da elementi che si integrano nell’arredo urbano verde. Le rastrelliere saranno realizzate mediante la collaborazione di artigiani del legno e del ferro residenti nel quartiere queste saranno collocate una a Parco Tafuro l’altra in prossimità di Parco delle Cave.
Realizzazione di una ZONA 30 per migliorare la qualità della vita del quartiere, intervenendo sul rischio di incidenti stradali e permettendo così la ripopolazione di strade e piazze del quartier da parte di bambini e adulti, migliorando la qualità dell’aria introducendo politiche atte a limitare o scoraggiare l’uso del mezzo a motore in favore del mezzo ecologico e silenzioso bicicletta, favorire la socialità e l’interscambio di relazioni dei residenti grazie all’uso di un mezzo non a motore che per sua natura avvicina le persone.
Scopo dell’intervento proposto è la riqualificazione del quartiere Leuca per ciò che concerne la mobilità dolce nell’area e per la connessione ecologica tra le due principali aree a verde dell’area ( Parco Tafuro e Parco delle Cave ).
In particolare si propone la realizzazione di una ZONA 30 dell’intera area con semplici, immediati oltre che economici interventi atti a ridurre la velocità nell’area al limite massimo di 30 Km orari. Tale velocità permette ad un auto di frenare con sicurezza alla visione da parte del conducente di un ostacolo nelle immediate vicinanze.
Un primo intervento consiste nella realizzazione di una “ porta d’ingresso” all’inizio di via Domenico Cimarosa con la riduzione della carreggiata mediante la realizzazione di due piccole aiuole e conseguente piantumazione di essenze locali ( salice ), passaggio autovetture su carrabile colorato esteso e con la pitturazione seguente su pavimentazione di un grande cartello ZONA 30 con VISO STILIZZATO DI BAMBINO ( segnaletica orizzontale ) .
Alla porta d’ingresso di Parco Tafuro verso il sottopasso ( presenza di plesso scolastico ) un cartello di dimensioni 4,5 mt x 0,8 mt collocato sulla travatura del sottopasso con la scritta rallentare ZONA 30 attraversamento bambini.
Inoltre si propongono le realizzazioni di due rastrelliere da 10 posti realizzate con progetto innovativo e stilizzato ottimizzato per l’efficienza di allocazione numero di bici in poco spazio e composto da elementi che si integrano nell’arredo urbano verde. Le rastrelliere saranno realizzate mediante la collaborazione di artigiani del legno e del ferro residenti nel quartiere queste saranno collocate una a Parco Tafuro l’altra in prossimità di Parco delle Cave.